TRADITIONAL MARTIAL ARTS
PERCHE' PRATICARE ARTI MARZIALI??? CLICCA QUI
"Chi si erge sulla punta dei piedi non sta dritto
chi fa passi doppi non cammina
chi si ostenta agli occhi di tutti è senza luce
chi si dà sempre ragione è senza gloria
chi si vanta dei suoi talenti è senza merito
chi si gloria dei suoi successi non è fatto per durare"
Laozi
GLI STILI PRATICATI
HUNG GAR
Lo stile Hung Gar è nato nel 1700 nel sud della Cina quando i soldati imperiali Qing distrussero il
tempio di Fukien e tra i pochi monaci che sopravvissero vi era l'abate Gee Sim Sin See e 5 allievi: Hung, Li, Mok, Lau e Choy. La storia narra che il monaco Gee Sim Sin See tramandò la base del metodo Shaolin, insegnando loro 5 sistemi differenti di wushu. Hung Hee Gung imparò lo stile Fu Jow (artiglio della tigre), che rappresentava i movimenti della tigre e la respirazione del drago. Con il tempo questa sequenza si è identificata con la forma Kung Gee Fook Fu Kuen, dalla quale si svilupparono in seguito le basi dello stile Hung Gar.
Il sistema sviluppò le tecniche della tigre unendole a quelle della gru e divenne l'attuale Hung Gar, basato sui cinque animali (drago, tigre, leopardo, gru e serpente) .
E' uno stile esterno molto diretto caratterizzato da basse e solide posizioni che sviluppano una grande potenza. Oltre alle tecniche a mano nuda lo stile prevede lo studio di molte armi, tra cui i pugnali, i coltelli a farfalla, il bastone, la sciabola e l'alabarda.
Con Wong Fei Hung, verso la fine dell'ottocento, l'Hung Gar divenne il più importante stile del sud della Cina.
QIGONG

L’arte cinese della forza interiore e dell’energia.
I tre tesori, vitalità, energia e spirito, sperimentano prosperità di vita e soddisfazione del corpo, così da potersi aspettare che la grande medicina possa essere prodotta naturalmente.
Chuag-Tse
Introduzione
L’energia del corpo umano è il fondamento della nostra salute: quando raggiunge il culmine, il nostro sistema immunitario è in piena forza, mentre, quando diminuisce, diventiamo vulnerabili.
L’energia ci può arrivare per molte vie ma, fondamentalmente, è la nostra personale riserva che rifornisce la forza interna che ci mantiene in salute e ci mette in grado di sconfiggere la malattia.
L’energia è il fondamento della vita. Senza di essa si muore. L’esistenza di tutte le cellule del corpo dipende dall’energia. È l’energia che mantiene le cellule costantemente al lavoro per la riproduzione e rigenerazione.
Se impariamo a incrementarla ai più alti livelli, potremo usarla come supporto per noi stessi e per gli altri in caso di lesioni o malattia.
L’energia di cui il nostro corpo necessita non è un mero carburante. Come ogni cosa dell’universo, il nostro corpo è energia. Noi sappiamo, dalle più recenti scoperte scientifiche, che l’universo e tutto tutto ciò che scopriamo al suo interno è una vasta rete di forze energetiche.
I pilastri del Qi Gong
Come ogni pratica marziale anche il Qi Gong ha i suoi fondamentali essenziali che guidano e sostengono il praticante nel comprendere e acquisire questa meravigliosa arte.
I tre equilibri nel Qi Gong:
1. cuore-mente
2. respiro
3. corpo, movimento
ci vogliono questi tre elementi per poter definire un esercizio “un esercizio di Qi Gong”. Solo quando questi tre elementi sono uniti e coordinati è possibile raggiungere l’effetto terapeutico. Secondo la MTC (Medicina Tradizionale Cinese) , attraverso l’equilibrio armonico di mente-corpo-respiro nell’esercizio, si ottiene l’equilibrio tra Yin e Yang. È molto importante l’aspetto psichico, ovvero l’equilibrio mente-cuore: praticare con animo sereno, mettendo da parte pensieri negativi e preoccupazioni.
Le mani della perfetta felicità
Durante la dinastia Tang, il Maestro Pai Chang insegnò ai suoi studenti a seguire l’esempio di un piccolo ragazzo che usciva a pascolare la sua mandria di buoi. All’inizio, il giovane mandriano non riusciva a trovare neanche un bue.
Cercando, cercando, ne intravide uno e in seguito imparò finalmente come fare ad addomesticarlo e cavalcarlo.
Per secoli sono stati usati magnifici pennelli per dipingere i progressi del piccolo mandriano. Noti come ‘i dieci dipinti del piccolo mandriano di buoi’, essi hanno ispirato generazioni di praticanti. Il decimo dipinto,’entrare al mercato con mani che conferiscono perfetta felicità, sembra non avere niente niente a che fare con il riunire una mandria di buoi, poiché descrive un personaggio corpulento che porta con sé un sacco. Si dice che quest’uomo anziano fosse un monaco Pu Tai, spesso ipotizzato come origine della figura che oggi conosciamo come ‘il Buddha sorridente’.
BAGUAZHANG
- i Palmi degli 8 Trigrammi -
Molte persone sono convinte che il Baguazhang sia una ginnastica marziale morbida per la salute o una misteriosa pratica mistica per sviluppare poteri soprannaturali, ma il vero Baguazhang non ha niente a che fare con tutto questo.
Quando, nella seconda metà dell'800, quest'arte cominciò ad essere insegnata pubblicamente, la maggior parte dei praticanti erano già esperti artisti marziali che la imparavano per combattere in maniera più efficace e molti di loro venivano impiegati come guardie del corpo.
Prima che arrivasse il comunismo in Cina, prima che esplodesse la new age e la moda di praticare il Taijiquan, le arti marziali cinesi avevano come scopo quello di combattere. Era una questione di vita o di morte.
Nel periodo in cui divenne popolare il Baguazhang, se le arti marziali non funzionavano in combattimento i maestri non vivevano abbastanza a lungo per tramandarle alla generazione successiva.
Descrizione
Baguazhang significa letteralmente “Palmo degli otto trigrammi”, il nome esemplifica il profondo legame dello stile con l’Yi Jing o “Libro dei mutamenti”, antico classico taoista composto tra il 1100 e il 200 a.c., considerato tanto un testo matematico (introduce a suo modo il sistema binario e i numeri primi nella cultura dell’epoca) quanto un libro divinatorio e di evoluzione della coscienza (per la prima volta applica formule matematiche per interpretare gli eventi e gli “intenti” con calcoli “probabilistici”).
WUDANG TAIJIQUAN
Taiji Quan o Taijiquan: La Boxe della suprema polarità
Il Taijiquan è un'antichissima arte marziale cinese, considerata parte integrante della M.T.C. (Medicina Tradizionale Cinese), si può definire come "Boxe della suprema polarità".
Molto spesso l’arte del Taijiquan viene definita meditazione dinamica, ginnastica psicofisica ed in effetti, agli occhi di chi non conosce la materia, tali definizioni appaiono appropriate e sostenute dal riconoscimento ufficiale dei benefici che ne derivano; frutto della pratica costante.
All'occhio più attento la sua pratica, talvolta volutamente nascosta, talvolta palesemente manifesta, esprime una raffinata arte marziale.
Il Taijiquan è uno stile di Gong-Fu sovente definito "stile interno" come il Baguazhang, lo Xing Yi Quan, il Baji Quan e il Liu He Ba Fa Quan, esso pone l'accento sul lavoro energetico interiore "Qi" (energia interna vitale) che nasce dalla fusione corpo-mente e non dalla forza muscolare. La forza che ne deriva detta "jin" è l'espressione dell'accumulo di Qi che mediante lo studio e la pratica degli esercizi di Qigong e Nei Gong può essere veicolata mediante la propria capacità immaginativa e visualizzativa.
Cenno storico
Prima del 1600 non risulta esistessero forme codificate, e il Taiji si presentava come la pratica delle 13 posizioni, fra le tante discipline di matrice taoista. Con la caduta della dinastia Ming furono proibite le arti marziali, e la scuola che maggiormente si affermò fu la scuola della famiglia Yang. Il taiji quan.
Il taiji quan ha sempre conservato la sua matrice marziale basata sulla coltivazione dell’energia interna e sul principio della cedevolezza, contrariamente agli altri stili di Gong Fu, caratterizzati dall’utilizzo della forza muscolare.
NEWS ED EVENTI
| Ott 2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
| Ottobre 2025 | |
| GIORNO | EVENTI |
Lunedì 27 | |
Martedì 28 | |
Mercoledì 29 | |
Giovedì 30 | |
Venerdì 31 | |
Clicca qui per maggiori dettagli
ANNUNCI
FOTO
CALENDARIO CORSI
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | |
| MONSELICE (PD) | 17:30 - 19:00 Kung-Fu Ragazzi
19:00 - 20:30 Kung-Fu Adulti | 17:30 - 19:00 Kung-Fu Ragazzi
19:00 - 20:30 Kung-Fu Adulti |
CALENDARIO CORSI
| SEDE | CORSI |
| MONSELICE (PD) | Lunedì: 17:30 - 19:00 Kung-Fu Ragazzi
Lunedì: 19:00 - 20:30 Kung-Fu Adulti Giovedì: 17:30 - 19:00 Kung-Fu Ragazzi Giovedì: 19:00 - 20:30 Kung-Fu Adulti |
Per maggiori info visita la pagina delle nostre sedi
Amicizia con...









